Il Cilento, terra di storia, mito, arte e cultura.
Il patrimonio genetico del Cilento è legato ad antichissime tradizioni contadine. La poliedrica cultura del Mediterraneo e le propense condizioni morfologiche e climatiche hanno permesso lo sviluppo della coltura dell'olivo e del fico bianco. Questi, con i loro preziosi frutti, hanno rappresentato la principale, e talvolta unica, risorsa delle popolazioni locali, tanto da divenire parte integrante della loro vita quotidiana. I cilentani, con il loro acceso senso di identità locale, hanno un legame ancestrale con l'olivo.
Il Cilento è terra di adozione del famoso nutrizionista Ancel Keys, fondatore della "Dieta Mediterranea", che qui visse con la moglie e colleghi per oltre 40 anni. Il suo studio che metteva a confronto gli stili alimentari di sette Paesi, evidenziò la longevità delle popolazione di questi luoghi, nonostante l'elevato consumo di grassi. Lo studio portò ad incentivare l'utilizzo dell'olio extravergine a dispetto dei grassi contenuti nel burro, nelle margarine, nel latte e i suoi derivati.
La Dieta Mediterranea è interpretata in tutto il mondo come "stile alimentare salutare" e l'olio del Cilento, eccellenza agroalimentare, è oggi riconosciuto, protetto e tutelato dalla DOP CILENTO.
L'UNESCO ha dichiarato Il Parco Nazionale del Cilento, con la sua Dieta Mediterranea, "PATRIMONIO DELL'UMANITÀ".
